Madre Rachele e la dinamica del farsi servo
L’evangelista Giovanni, com’è noto, nella sua narrazione-testimonianza dell’evento Gesù di Nazareth, non racconta l’istituzione dell’Eucaristia
L’evangelista Giovanni, com’è noto, nella sua narrazione-testimonianza dell’evento Gesù di Nazareth, non racconta l’istituzione dell’Eucaristia
La dimensione del femminile, certamente, coinvolge e chiama in causa Rachele Guardini in quanto donna e con lei attraversa tutta la fondazione e l’Istituto voluto dal Passi.
L’anno 2023 è ricco di ricorrenze per il nostro Istituto: il 10° anniversario della beatificazione di don Luca Passi, i 210 anni dalla sua ordinazione presbiterale e il 185° anno di fondazione dell’Istituto.
Entusiasta, essere animato da un dio, spiegava il professore. La prima volta che ho sentito pronunciare questa parola stavo andando a scuola. Dal finestrino del tram si scorgeva a tratti il fiume, gremito di barconi lenti tra le alzaie, i pioppi, i campi.
Vi scrivo in transito. Vi scrivo fra due momenti quotidiani. Da una stazione, luogo fugace, effervescente e rumoroso. Qui, in un fracasso assordante, si svolgono, si incrociano e scambiano le vite.
Vi scrivo da un mattino. Nuovo come il primo mattino del mondo. Come allora, le querce, i faggi, i pioppi stormiscono nel vento leggero. Il cielo a oriente si accende e si colora d’ocra rosa.
Vi scrivo da una cucina. Difficile parlare di quello che …
La preziosità del quotidiano: Vi scrivo da una cucina Leggi tutto »
Estate. Tempo particolare che ciascuno vive secondo i propri ritmi …
Le lettere di don Marco sono un costante richiamo al …
Solennità del Sacratissimo cuore di Gesù: accogliamo l’invito di don Marco Leggi tutto »
La devozione al Cuore di Gesù ci avvicina in …