Centro Carismatico “Beato Luca Passi”

Il “centro carismatico”, è un luogo storico-geografico in cui è custodita la memoria delle origini dell’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea e nel quale, per un disegno misterioso della Provvidenza, il beato Luca Passi ha terminato la sua vicenda terrena.
Esso ha la sua sede in Casa Madre a Venezia, Cannaregio, 1104/C.
La finalità del Centro carismatico è orientata a mantenere viva e alimentare la fiaccola accesa con l’ispirazione che ha guidato in vita il beato Luca. Essa si è manifestata attraverso le opere da lui compiute e affidate ai laici con l’Opera di Santa Dorotea, alle persone consacrate nella forma dell’Istituto religioso da lui fondato.
Entrare in contatto, anche visivo, con la sua storia ripercorrendone le tappe significative, diventa opportunità e mezzo per trarre alimento spirituale, vivere più intensamente la fede e dare vigore concreto alla carità, confortati e sostenuti dalla testimonianza di vita del beato Luca. Ciò può costituire punto di riferimento anche per dare alimento e spessore alla spiritualità dorotea di laici e suore.

Don Luca beato
Il cammino di studio e ricerca, approvato dalla Chiesa e sfociato nel rito di beatificazione celebrato a Venezia il 13 aprile 2013, segna una tappa importante, ma l’iter non è concluso, bensì è orientato alla canonizzazione, cioè al riconoscimento da parte della chiesa universale della santità della sua vita, mediante l’esercizio ininterrotto da lui vissuto delle virtù teologali: la fede, la speranza, la carità. E’ importante, per la canonizzazione, alimentare la fama della santità, con la richiesta, nella preghiera, del suo aiuto perché ci accompagni, con la sua intercessione, nell’affrontare problemi e fatiche quotidiane.

Don Luca a Venezia
A Venezia, casa madre, sono custodite dal 1976 le reliquie del beato in un elegante sarcofago, davanti al quale si può sostare in preghiera e in raccoglimento.
Inoltre è allestito un percorso museale come luogo della memoria e perciò del contatto visivo con oggetti che richiamano gli aspetti più importanti e i tempi significativi della sua vita, della sua azione e della vita dell’Istituto . E’ uno spazio che permette di conoscere o approfondire caratteristiche della sua figura, collocata nella realtà di Venezia, e trarre ispirazione ed energia per vivere e tradurre il suo carisma nella chiesa locale e negli ambiti di vita di ogni persona.

Per chi lo desiderasse, sono ammesse visite alla tomba e al luogo carismatico, previa comunicazione e accordo.

 

 

 

error: Il contenuto è protetto