Il Molise ha accolto il 7 maggio il quarto incontro dei Cooperatori dell’Opera di S. Dorotea. Ospiti nella sede della Falco a Monteverde – Bojano, in uno di quei Borghi che riescono ogni volta a trasmettere vivide sensazioni di autenticità e genuinità.
Trovarsi insieme è sempre una grande emozione che oltre tutto aiuta a rinsaldare il legame con il territorio, le tradizioni e la cultura contadina della gente destando un fascino del tutto particolare. Il clima di fede matura che i Cooperatori, nei dialoghi e nelle condivisioni, hanno fatto sgorgare senza fatica e in tutta semplicità merita di essere rilevato. Si sentiva passare sostegno e stimolo gli uni per gli altri. “Il fratello aiutato dal fratello è come una città forte” avrebbe ricordato Don Luca Passi il cui spirito si percepiva presente in mezzo a noi che abbiamo ricordato il decimo anniversario della sua Beatificazione.
È consolante sentire riconosciuto il dono di fede cristiana che le nostre sorelle Dorotee hanno fatto crescere all’interno delle parrocchie e delle famiglie molisane con quell’inconfondibile “spirito di generosità” che ancora lascia traccia viva nella memoria del popolo molisano. Il bello che ti raggiunge, quando avvicini le famiglie, giovani e meno giovani, è la memoria fatta di nomi precisi e quel tessuto di esempi raccontati in modo profondo così che, mentre ne tramandano il ricordo costruiscono significati per vivere oggi la fedeltà alla pratica della vita cristiana.
Chissà se Don Luca, riscrivendo la Pia Opera oggi, troverebbe spunto per rilanciarla in questi luoghi che uniscono storia, cultura, spiritualità e solidarietà. Un patrimonio spirituale che rappresenta la genuinità e la semplicità di un popolo che sa coniugare insieme Amore, Fede e Tradizione.
I Cooperatori Molisani